Scattare una fotografia in bianco e nero non significa semplicemente privare un’immagine dei suoi colori.

È una scelta consapevole che richiede una mentalità diversa, un modo di vedere il mondo attraverso un obiettivo che enfatizza i contrasti, le trame e la luce.

Quando si scatta in bianco e nero, bisogna pensare in bianco e nero. Ciò significa che al momento dell’acquisizione si deve già immaginare come verranno resi i dettagli senza il supporto del colore.

Il bianco e nero mette in evidenza l’essenza dell’immagine, riducendola ai suoi elementi fondamentali: forme, linee e toni. La luce diventa l’attore principale e il fotografo deve catturare il modo in cui essa modella i soggetti, crea ombre e genera profondità. Non si tratta solo di togliere il colore, ma di interpretare la realtà in modo unico.

Personalmente, credo che mostrare la stessa foto sia in bianco e nero che a colori ne diminuisca l’impatto. Ogni immagine deve essere concepita ed eseguita tenendo conto del risultato finale. Se l’obiettivo è un’immagine in bianco e nero, allora tutto deve essere orientato verso questa visione, dal momento dell’acquisizione alla post-produzione.

Allo stesso modo, una foto a colori deve sfruttare appieno lo spettro cromatico per trasmettere le emozioni e il messaggio desiderati.

Mescolare le due versioni della stessa foto rischia di diluire l’efficacia di entrambe.

Il bianco e nero e il colore sono due linguaggi distinti e non possono essere combinati senza perdere la loro unicità. Quando una foto viene mostrata in entrambe le versioni, si avverte un senso di incoerenza, come se il fotografo non riuscisse a decidere quale strada intraprendere e lasciare la scelta a chi vede la foto.

Scattare in bianco e nero significa abbracciare una visione artistica specifica e coerente, capace di comunicare con forza e semplicità.

Leave a comments

Luigi Salvan
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.